LE ISOLE VERDI
Con un'estensione di 35.000 metri quadrati, collocata in una posizione strategica tra il centro di Lodi, la linea ferroviaria Milano-Piacenza e tutti i principali servizi, il sito dismesso delle Ex Officine Adda, sarà finalmente interessato da un importante processo di trasformazione.
Attraverso la dotazione di 6.300 mq di verde pubblico, di collegamenti viabilistici e ciclabili, e la realizzazione di 280 nuovi alloggi residenziali, l'intervento cambierà l'immagine di un intero brano di città. Il nuovo parco, che si congiungerà, oltre Via Fascetti, al già esistente parco Margherita Hack. riqualificandolo, costituirà una vera e propria zona filtro tra l'infrastruttura ferroviaria a Nord, e il comparto residenziale collocato a Sud, e rappresenterà, insieme all'Isola Carolina, uno dei principali polmoni verdi limitrofi al centro storico. La porzione dedicata alle residenze, vedrà insediarsi un totale di 8 edifici, circondati da un intreccio di percorsi pedonali disegnati all'interno di giardini alberati. Come una sorta di “arcipelago”, i nuovi volumi disposti in modo libero, genereranno scorci e vedute che connetteranno il nuovo complesso al tessuto edificato oltre la Via Sant'Angelo e Via Lombardo. L'altezza di 8/9 piani fuori terra inoltre, renderà l'intervento riconoscibile anche a distanza, ed approdando tramite l'asse ferroviario, “Le Isole” costituiranno una sorta di porta alla città, distinta da geometrie astratte immerse nel verde.
IL progetto prevede differenti tagli di alloggio (dal bilocale, all'attico , distribuiti all'interno di due tipologie di edificio: uno di quattro e l'altro di cinque appartamenti per piano. Ogni abitazione avrà una zona giorno affacciata su ampi loggiati o terrazzi, mentre tutte le finestre saranno a tutta altezza, garantendo così spazi molto luminosi all'interno, e una composizione ritmata e moderna delle facciate.
Dal punto di vista tecnologico, la dotazione impiantistica di ultima generazione sarà caratterizzata da sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, e gran parte del fabbisogno elettrico sarà coperto da un esteso campo di pannelli fotovoltaici integrati in copertura.
Le murature e i materiali in generale, sono stati studiati al fine di minimizzare l'impatto ambientale; la finitura esterna varierà da edificio ad edificio, alternando campiture intonacate in un gioco di variazione cromatica chiaro/scuro. L'impianto di ventilazione meccanica consentirà il ricambio d'aria continuo all'interno degli alloggi, mentre un sistema domotico connesso permetterà di personalizzare le diverse esigenze dell'abitare contemporaneo.
Le Isole Verdi si configura quindi come un intervento all'insegna della sostenibilità, un luogo di benessere diffuso, dove poter spaziare tra intimità e socialità, e dove tutto è progettato e costruito per la salute e il benessere delle persone